Molti genitori con gli occhi stanchi sanno quanto può essere difficile far addormentare il proprio bambino. Esistono molti metodi diversi per favorire il sonno, come l'avvolgimento, il massaggio, il canto e il camminare. Come la ninna nanna tradizionale, il dondolio può essere efficace per far addormentare il tuo bambino se usato correttamente. Scopri come e quando usare il dondolio per ottenere i migliori risultati.
Dondolare il tuo bambino lo aiuta ad addormentarsi?
La saggezza popolare, che attraversa culture e generazioni, sostiene che dondolare può aiutare un bambino ad addormentarsi. La ricerca supporta questo metodo duraturo, poiché il dondolio si è dimostrato efficace nel ridurre il pianto, accelerare l'inizio del sonno e migliorare la qualità complessiva del sonno nei neonati (1).
Si pensa che la sensazione di dondolio abbia un effetto sincronizzante sul cervello, attivando i nostri ritmi naturali del sonno (2). Un lento dondolio può aiutare il tuo bambino a entrare nella modalità sonno e aumentare le oscillazioni lente e i fusi del sonno (3) nelle onde cerebrali. Maggiori oscillazioni e fusi del sonno sono associati alla fase 2 del sonno, un periodo più profondo e altamente rigenerante.
Dondolare è dannoso per aiutare i bambini a rimanere addormentati?
Non solo dondolare favorisce l'inizio del sonno, ma nuovi studi pubblicati su Current Biology mostrano che può anche migliorare la qualità del sonno (4). Questi studi si aggiungono alle prove dei benefici ampi del movimento oscillatorio non solo per addormentarsi ma anche durante il sonno. Essere cullati produce maggiori oscillazioni e fusi del sonno associati alla fase 2 del sonno, un periodo più profondo e altamente rigenerante.
Infatti, gli studi sulle persone mostrano che cullare non solo porta a un sonno migliore, ma migliora anche la consolidazione della memoria durante il sonno. Quindi non sentirti in colpa per aver cullato il tuo bambino per farlo restare addormentato.
Come si culla un bambino per farlo addormentare?
Cullare un bambino per farlo addormentare può sembrare del tutto intuitivo, ma in realtà esistono diversi metodi. Le tecniche manuali includono cullare delicatamente il bambino tra le braccia mentre si sta in piedi, seduti o su una sedia a dondolo. Usare un marsupio mentre si culla o si dondola leggermente il bambino può essere efficace.
Dispositivi automatici, come altalene, culle e seggioloni, possono simulare il cullare manuale, inducendo i ritmi interni del sonno necessari per addormentarsi. Indipendentemente dalla tecnica, un movimento ritmico e regolare può davvero accelerare l'addormentamento di un bambino, il che può ovviamente aiutarti a recuperare il tuo sonno.
Quando dovresti smettere di cullare il tuo bambino per farlo addormentare?
Sebbene ci siano molti benefici nel cullare un bambino, alcuni genitori non vogliono che il loro bambino diventi dipendente dal cullare. Per molti bambini, la dipendenza dal cullare diminuirà naturalmente con la crescita, con cicli di sonno più lunghi e sonno profondo maggiore. Per i pisolini diurni, la regola è spesso “tutto è permesso”, dato che il sonno diurno cesserà comunque tra i 2 e i 3 anni. Tuttavia, per il sonno notturno il tuo piccolo dovrà alla fine essere in grado di trovare il sonno da solo. Ogni genitore deve decidere da sé qual è il momento giusto. Se hai una routine che funziona per tutti i membri della famiglia, sentiti libero di continuare. Ma se le routine del sonno stanno diventando troppo impegnative per te, potrebbe essere il momento di pensare a ridurre il cullare e considerare un addestramento al sonno per aiutare il tuo piccolo a trovare il sonno da solo.
Come si fa a far smettere il bambino di addormentarsi cullato?
Ogni bambino deve imparare a un certo punto ad addormentarsi da solo. Un modo per promuovere l'autosufficienza nel sonno è cullare il tuo bambino solo fino a quando è assonnato. Puoi poi trasferirlo nella culla per farlo addormentare da solo. Il ritmo calmante rafforzerà la sonnolenza, ma addormentarsi in modo indipendente aiuterà a creare un modello di sonno sano.
Insegnare a tuo figlio ad addormentarsi da solo spesso comporta un periodo di adattamento, ma la coerenza sia nei tempi che nei comportamenti può aiutare. Almeno all'inizio, può essere utile cullare delicatamente il tuo bambino nella culla, cantare una ninna nanna o mettere della musica soft. Potresti anche provare a introdurre aiuti calmanti come peluche e coperte per i bambini sopra un anno, che possono aiutare ad alleviare il distacco dai genitori.
Cullare il tuo bambino può essere un rituale molto calmante sia per il bambino che per il genitore. La ricerca mostra che cullare è spesso uno strumento prezioso per favorire il sonno. Tuttavia, è anche importante stabilire un rituale notturno che permetta al tuo bambino di addormentarsi da solo man mano che cresce.